Centrodestra e centrosinistra a confronto. Rispondono Gaetano Nastri, parlamentare uscente di Fratelli d’Italia che si candida per il quarto mandato e Rossano Pirovano, segretario provinciale del Partito Democratico che si presenta al Parlamento per la prima volta. I candidati dei collegi uninominali sono sostenuti da tutti i partiti delle rispettive coalizioni e viene eletto chi prende più voti.
Quali proposte per contrastare il caro bollette?
Nastri: «Il modo più efficace è mettere un tetto europeo al prezzo del gas. Una cosa velocissima (anche in assenza dell’Europa) è separare, il prezzo del gas da quello dell’elettricità. Questo porterebbe subito un abbattimento significativo delle bollette».
Pirovano: «La proposta del Pd prevede il controllo dei prezzi dell’energia elettrica, con l’introduzione in via transitoria per 12 mesi di un regime di prezzi amministrati attraverso la fissazione di un tetto nazionale al prezzo dell’elettricità (100 euro/Mwh) per imprese e utenze domestiche. Un nuovo contratto “luce sociale” per famiglie con redditi medi e bassi con fornitura elettrica prodotta totalmente da fonti rinnovabili e gratuita fino ad un massimo di 1.350 KWh/anno per famiglia (pari al 50% del consumo medio), con prezzi comunque calmierati sulla parte eccedente. Raddoppio del credito d’imposta per compensare per gli extra-costi delle imprese per gas e elettricità a partire da giugno. Un piano nazionale di risparmio energetico, incentivando gli investimenti in efficienza energetica. Introduzione di un tetto europeo al prezzo del gas».
L’articolo integrale sul nostro settimanale, in edicola da venerdì 9 settembre 2022 e disponibile anche online, in tutte le edizioni:
– Edizione Nord: Il Popolo dell’Ossola, l’Informatore del Cusio, il Verbano
– Edizione Centro: L’Informatore di Borgomanero, il Monte Rosa, il Sempione
– Edizione Sud: L’azione, l’Eco di Galliate, il Cittadino Oleggese, il Ricreo